RELAZIONE SULLO SCAMBIO TRA IL  LICEO STATALE “ PAOLO DIACONO “ DI CIVIDALE DEL FRIULI E IL TERZO LICEO DI BELGRADO

classe II, Liceo Classico anno scolastico 2012 – 2013

 

Belgrado, 26/06/2013

 

Nel periodo dal 17 al 22 febbraio 2013 un gruppo di 12 studenti e 2 accompagnatori del Terzo Liceo di Belgrado è stato ospitato da docenti e  studenti del Liceo “Paolo Diacono” di Cividale del Friuli.

 

Il progetto è stato articolato in 2 fasi,  che sono state sviluppate dai docenti delle due scuole nelle rispettive sedi.

 

La fase preparatoria presso il nostro liceo è stata articolata in attività didattiche quali: la rielaborazione di argomenti relativi al sistema educativo italiano,  aspetti storici, culturali e artistici della città di Cividale nonché del territorio regionale. Tali attività sono state svolte tramite le ricerche di informazioni su Internet da parte degli studenti.

 

Il viaggio per Cividale è stato organizzato nel seguente modo: prima con i mezzi pubblici (Belgrado – Trieste) e poi con il pulman scolastico fino a Cividale. Il viaggio si è svolto senza alcun problema.

 

Dopo lo scambio,  gli studenti del Terzo liceo di Belgrado sono rimasti impressionati dalla grande accoglienza e disponibilità da parte delle famiglie. I docenti della nostra scuola sono stati sistemati presso il Convitto.

L’ospitalità dei nostri colleghi e degli studenti del liceo statale “Paolo Diacono” è stata molto calorosa: il dirigente, i docenti e gli alunni coinvolti nello scambio si sono resi disponibili ad accompagnarci in diverse attività previste dal programma.

 

FINALITÀ E OBIETTIVI DELLO SCAMBIO:

 

Finalità:

 

–          permettere agli studenti di interagire tra di loro;

–          sviluppare uno spirito comunitario per creare un’apertura affettiva, cognitiva ed emotiva nei confronti di culture e ambienti diversi.

 

Obiettivi:

 

 imparare a riflettere sui diversi punti di vista e sui diversi sistemi di valori;

– rendere più visibile l’esistenza di legami di interdipendenza nel mondo;

 – aver consapevolezza del proprio valore sia come individui che come comunità;

 – incrementare  l’uso italiano in un contesto scolastico  e in ambito extrascolastico

 

VISITA:

 

aspetti storico-artistico e culturali del liceo e delle città di Udine, Aquileia, Grado,

Cividale del Friuli e Trieste;

 

Udine : Palazzo Arcivescovile, Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo, Castello

di Udine e Chiesa di Santa Maria del Castello, Duomo, il centro della città.

 

Aquileia – Grado:  i resti della città  romana antica – Il Foro, le case romane, le

terme, la via Giulia Augusta, la Basilica e il Campanile, Il Museo Archeologico

Nazionale.

 

Cividale dei Friuli – Piazza Paolo Diacono, Palazzo Comunale, Tempietto

Langobardo, Duomo di Santa Maria, Museo Cristiano del Duomo,  Museo

Archeologico Nazionale, Ipogeo celtico , le vie romantiche, La casa Medievale, il

belvedere lungo il Natisone, Il Ponte del Diavolo.

 

Trieste – Il castello di Miramare, Ponte Rosso, la Chiesa di San Spiridone.

 

–          Degustazione di piatti tipici locali preparati dalle famiglie di Cividale.

 

 

 

IMPRESSIONI GENERALI DEGLI STUDENTI DEL TERZO LICEO DI BELGRADO SU CULTURA E  SOCIETÀ ITALIANE

 

Prima dello scambio:

 

Dopo la visita:

 

–          Ho imparato  parole nuove; storia, cultura, la vita dei coetanei…..;

–          bellissima esperienza: “ …. Ho imparato tante cose….; Vorrei che si ripetesse….;

Tutti siamo molto contenti;…. Sono simili a noi,….. Bellissima organizzazione;…. i coetanei non sono diversi da noi;  buon divertimento…..”

 

–          La  maggior parte degli studenti del Terzo Liceo del Belgrado  hanno un maggior interesse per la lingua e cultura italiana dopo lo scambio : “…dopo lo scambio mi interessa tutto di più; mi interessa specialmente la cultura e l’arte; mi interessa di più la lingua – ho cominciato a pensare in italiano ….”

 

 

CONCLUSIONI

 

degli allievi :

 

ü      ho imparato che è tutto diverso da quello che mi aspettavo 

ü      molto importante per la lingua; sì molto perché ho fatto nuove amicizie, ho conosciuto meglio la cultura italiana e ho migliorato la lingua;

ü      sì molto perché ho conosciuto il loro modo di vivere, molto perché eravamo sistemati presso le famiglie e abbiamo visto come si vive qui.

ü      penso che il mio italiano sia molto migliorato perché non eravamo sistemati in albergo.

 

 

dei docenti :

 

 

 

 

 

 

 

L’insegnante:

Biljana Mijajlovic

 

 

 

 

 

 

Оставите одговор